Progetti nel contesto UE
Alcuni esempi sviluppati da Enti soci nel 7.o PQ su tematiche distrettuali:
- Progetto ANIKETOS ( Secure and trustworthy composite services ), ambito sicurezza;
- Progetto CONTAIN ( Container security and advanced information networking ), ambito sicurezza;
- Progetto eDiana ( Embedded Systems for Energy efficient building ) – ambito energia;
- Progetto EULER ( European software defined radio for wireless in join security operation ) – ambito ICT
- Progetto SAMURAI ( Suspicious and abnormal behavior monitoring using a network of cameras & sensors for situation awareness enhancement ) – ambito trasporti-sicurezza;
- Progetto SM4ALL (Smart Homes for All, an embedded middleware platform) – ambito “ambient intelligence”;
- Progetto pShield/nShield (pilot/new embedded Systems arcHitecturE for multi-Layer Dependable solutions ) – ambito sicurezza
Il Distretto ha promosso la partecipazione diretta o di suoi Enti Soci con riferimento particolare ad Horizon 2020 ed a programmi d’interesse regionale come Alcotra, MED; Marittimo.
H2020
- TOols for managinG de-Escalation in urban mass gaTHERings
- EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT UNDER HORIZON 2020
- Party do not stop
- FAIR Stations Shift2Rail
- IPIMIT
Altri programmi ( Alcotra , MED, Marittimo, Inter Reg)
- Progetto InterReg SIX ( Sicurezza)
- Studi e spunti progettuali
- limitazione traffico merci sul tratto A10 (adeguamento gallerie)
- limitazione traffico merci nell’attraversamento autostradale di Nizza-Antibes
- identificazione di soluzioni tecnologiche per mitigare i rischi nelle gallerie, sia in fase transitoria che a regime
- analisi delle possibili alternative per il traffico pesante con valutazione degli impatti e analisi SWAT delle diverse alternative
- Policy plans e tools per la gestione integrata della mobilità città – porto – autostrada – retroporto
- integrazione della gestione mobilità nei vari contesti
- Analisi degli impatti ambientali
- Servizi innovativi basati sulla mobilità elettrica
- potenziare la rete di ricarica dei veicoli elettrici e identificare nuovi servizi
- studio del potenziamento della rete di stazioni di ricarica ad uso pubblico nelle aree bersaglio
- car-sharing e scooter-sharing elettrico nelle aree turistiche
- utilizzo di flotte elettriche pubbliche (veicoli della Pubblica Amministrazione, veicoli tpl a chiamata, …..)
- Sicurezza nella navigazione dei traghetti
- innalzare il livello di sicurezza a terra nel traffico dei traghetti
- monitorare gli accessi dei passeggeri e dei veicoli
- identificare merci pericolose
- valutazione dell’impatto sulle strutture portuali e sulle operazioni di imbarco
- Tecnologie avanzate a supporto del TPL regionale
- migliorare qualità ed attrattività del servizio
- contribuire alle politiche low-carbon
- servizi di chiamata nelle aree a domanda debole
- ottimizzazione dei servizi ai confini fra gli attuali bacini su gomma e integrazione col ferro
- monitoraggio del servizio (avm regionale)
- tariffazione elettronica, interoperabile con aree limitrofe (BIP Piemonte, PACA)